Lungo la via degli Oleandri al civico 10 sopra il porto turistico di Villasimius, quasi nascosto tra il ristorante La Cala e La Vela, c’è un piccolo negozietto di alimentari e prodotti locali che al suo interno nasconde un vero tesoro di prelibatezze nostrane. Si tratta di “Sfizi di pane… e non” la bottega di Simona Cardia.
Le origini
Simona spinta da una grande passione per i prodotti tradizionali sardi e dalla sua forte predisposizione al contatto con il pubblico ha aperto il negozio nel 2013. E’ riuscita ad offrire ai turisti e ai residenti della zona un servizio indispensabile. “Mi piace molto lavorare a contatto con la gente”, afferma. Sfizi di pane non è soltanto una semplice bottega di prodotti tipici per turisti, anzi. Come recita la stessa insegna “Sfizi di pane e non…”, il negozio mette a disposizione i generici alimentari di base, frutta e verdura, bevande, prodotti per la casa e per il bagno: c’è proprio tutto.
I prodotti
Il cliente può contare sulla freschezza dei prodotti. E’ il posto ideale per chi vuole assaggiare i prodotti tipici ma non ha il tempo o il modo per raggiungere il centro Sardegna. Per comprare il pecorino fresco o i salumi sardi, per esempio, non è necessario viaggiare fino ai paesi della Barbagia, ci pensa Sfizi di pane. Un’invitante vetrina mette in mostra il meglio dei prodotti locali freschissimi.
Formaggi e salumi. La scelta è vasta: dal caprino stagionato del caseificio Aresu di Donori alla ricotta Mustia di pecora del caseificio Picciau di Decimomannu fino allo yogurt di capra di Sa Craberia di Carbonia.

Alcuni formaggi
Pane, culurgiones e dolci. Una delle specialità del negozio di Villasimius è il pane tipico sardo. E’ quello fatto col lievito madre cotto nel forno a legna, su Civragiu. Ci sono poi tanti dolci, come le crostate, fatti a loro volta nel forno a legna. Freschissimi e buonissimi.
Non potevano mancare i culurgiones, le seadas, oppure le marmellate, i mieli e gli oli dell’ azienda artigianale Calitai di Assemini. Sfizi di pane ha anche la marmellata al mirto. Per non parlare di una vasta scelta di pane carasau, anche senza glutine, e di svariati dolci tipici sardi e pasta fresca come le lorighittas. In vendita diverse spezie tra cui zafferano, rosmarino, peperoncino. Vasta anche la scelta di sughi pronti artigianali.

Il pane e i culurgiones
Mare. Nella bottega di via degli Oleandri si possono trovare molti prodotti di mare come la bottarga a scaglie o in polvere, i filetti di tonno e la ventresca in scatola.

La bottarga e il tonno
Vini e bollicine. Il negozio di Simona dispone anche di un’ampia scelta di vini locali e nazionali, bollicine, e amari. Tra i tanti una vasta gamma di Cannonau e Vermentino. Da Sfizi di pane ci sono anche gli champagne più pregiati come il Don Perignon. Diversi i tipi di mirto, confezionato anche in delle incantevoli bottigliette in vetro dipinte a mano che raffigurano i simboli della Sardegna. Un souvenir perfetto per gli amanti del digestivo isolano.

Vini, bollicine e mirto
Simona punta sulle piccole aziende locali. I prodotti della bottega di Simona sono biologici e freschi e soprattutto di qualità. “Selezioniamo le piccole attività produttrici di formaggi e salumi e anche di alimentari in generale. Come per esempio le piccole aziende locali di Villasimius o del resto dell’Isola”.
Se stai cercando uno di questi prodotti vieni a trovarci. Sfizi di pane non ti deluderà.
- La titolare e i vini
- La pasta fresca da Sfizi di pane e non
- I dolci
- Le spezie
- Le marmellate biolgiche
- Alcuni prodotti di Sfizi di pane
- Sughi biologici
- L’interno del negozio
- Gli yogurt di capra
Tatiana Picciau